Profili aziendali di successo
Una Pagina aziendale su Facebook deve essere in grado di supportare i piani di comunicazione di un’azienda e stimolare i navigatori. Per avere successo deve avere appeal e contenuti interessanti da proporre agli utenti.
Per centrare il target tutta la comunicazione dovrà essere diretta all’utente e invitarlo all’azione (call to action).
Un social network è orientato a comunicare con una certa tipologia di pubblico, un pubblico generalmente più propenso all’interazione ma molto rapido nelle scelte e di difficile permanenza nelle pagine che offrono pubblicità. È fondamentale realizzare pagine che non siano solo aggiornate e accattivanti graficamente ma che riescano a stimolare un’azione da parte dell’utente, in prima istanza l’obiettivo dell’azienda è far cliccare su “Mi Piace”.
Dopo aver cercato l’azione è necessario stimolare l’interazione con l’utente, un fare partecipativo da parte degli utenti.
Questi devono essere messi nelle condizioni di lasciare sempre un commento e di ricevere delle risposte puntuali (le critiche non vanno rimosse ma necessitano di risposte chiare e competenti sulla materia, utili anche per gli altri utenti che vedranno un’azienda sempre pronta a confrontarsi e rispondere ai propri clienti), a questo scopo possono essere utilizzate le “discussioni” (molto frequentate dagli utenti) e gli “Eventi” (particolarmente virali, non di rado infatti gli utenti girano ai loro amici le applicazioni ricevute create dall’azienda per pubblicizzare un evento). Una pratica diffusa è anche quella di spronare i clienti a pubblicare immagini dei prodotti acquistati o photo training con cui spiegare alla rete come utilizzare al meglio un prodotto. Questo rende attivi gli utenti e stimola l’interazione degli altri.
In molti casi si cerca di pubblicizzare la propria azienda sfruttando i brand ambassador.
Questi sono degli utilizzatori finali, dei clienti, che usano e apprezzano i prodotti dell’azienda. Sono soggetti interessati alle novità del prodotto (che quindi seguono puntualmente anche gli aggiornamenti sul web e sui social network) e che spontaneamente tendono a pubblicizzare il brand e i suoi prodotti ai propri contatti su Facebook (e sugli altri social network) e nella vita reale. Questi possono essere per così dire catturati o incentivati artificiosamente:
La logica del brand ambassador viene estesa, e quasi formalizzata, con le alleanze strategiche: le partnership con altre aziende.
In questo caso sarà il partner, anche per convenienza diretta, a pubblicizzare il prodotto e a diffondere la conoscenza del brand. Aggiungere ai preferiti della propria pagina Facebook quella di un’altra azienda fornisce visibilità al partner perché tutti gli amici potranno vedere l’aggiornamento che in realtà è un link pronto a incuriosire nuovi utenti. Le aziende generalmente tendono a ricambiare il favore.
Informazioni Aggiuntive
Lemon Factory si occupa di "comunicare" con lo sguardo dei clienti, lavorando al loro fianco e utilizzando tutti gli strumenti della comunicazione personalizzandone forma e contenuto a seconda dei propri obiettivi. La nostra missione è ottenere il risultato atteso dai nostri clienti, offrendo una visione del mercato puntuale ed attenta e ponendo inoltre il web al centro del nostro progetto di comunicazione. Scopri i nostri servizi: web site, pubblicità radiofonica, pubblicità Televisiva, Cartellonistica.
Per qualsiasi informazione telefonare in orario d'ufficio allo 06 9051 9303, oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.